Bio

Alessandro "Varius" Russo nasce a Stoccarda nel 1986, intraprendendo in giovanissima età gli studi di pianoforte con il M° Nelly Pomponio. Si laurea al DAMS dell'Università di Bologna con una tesi sul cinema di Franco Battiato dal titolo "Niente è come sembra". Collabora come autore e pianista con la progressive band "Aedos Cluster of the Waterfall", con il cantautore romano Alessandro Orlando Graziano e con Luca Urbani (Soerba, Zerouno).
Alcuni dei suoi brani passano all'interno del catalogo musicale della Zentropa Music, parte della Zentropa Production di Lars von Trier e Peter Aalbeck Jensen. Dal 2011 è membro, in qualità di tastierista e pianista, della band del cantautore Fabio Cinti "Le Nuove Logiche" (con Giovanni Mancini, Gianluca Giannasso e Paolo Sturniolo). Ha curato gli arrangiamenti di pianoforte di alcune arie, lieder e canzoni accomunate da simili intenzioni artistiche (Handel, Purcell, David Gilmour, Sting, Dvorak) dal titolo "Memorabilia", parte del secondo album di Fabio Cinti "Il Minuto Secondo"(Sounday/Venus).
Ha diviso il palco, tra gli altri, con Fabio Cinti, Lele Battista, Paolo Benvegnù, Andy Fluon, Marco Santoro, Elena Cirillo, La Tarma, Davide Ferrario, Alessandro Deidda, Davide Alivernini
A maggio 2012 si esibisce in apertura della quarta edizione della mostra d'arte contemporanea "LuciSorgenti/SpringLights4"sotto la direzione dello STUDIO A'87 dello scultore spoletino Franco Troiani. Nei primi mesi del 2013 accompagna Fabio Cinti in apertura ad alcuni concerti dell'"Apriti Sesamo Tour" di Franco Battiato nei più bei teatri italiani. Il suo primo album, "Assediati dall'esercito russo e cinti dalle mura, guardavamo il cielo", esce per Blume il 29 ottobre 2013, prodotto da Ivan Daniel Russo e sotto la produzione artistica di Cinti, vede la partecipazione della cantante emiliana Luisa Cottifogli. Collabora come arrangiatore e pianista agli ultimi due lavori di Fabio Cinti: "Madame Ugo" (2013) e "Tutto T'orna" (2014).
Nel 2016 collabora al progetto La Tarma, con cui ha composto il brano "Qualcosa di cui ho bisogno" scelto da Paolo Buonvino per la colonna sonora della fiction "Tutto può succedere" (Rai 1/ Cattleya). Ha inoltre collaborato come pianista e compositore al documentario "Bologna '900" di Giorgio Diritti, presentato in anteprima in Piazza Maggiore a Bologna all'interno della manifestazione "Il cinema ritrovato".
Collabora, sempre come musicista, alla realizzazione della colonna sonora del documentario "Giorni Marziani" di Vito Palmieri, presentato all'edizione 2016 della Mostra del cinema di Venezia.
E' in uscito (autoprodotto grazie ad una campagna di successo di crowdfunding) il secondo album di inediti "Escher On The Beach", registrato al Modulab Studio di Casalecchio (Bo) da Marianna Murgia, Gabriele Scopa e Marco Biscarini (David di Donatello per "L'uomo che verrà" di Giorgio Diritti) e mixato da Luca Leprotti.
Realizza le esecuzioni di pianoforte nella colonna sonora originale composta da Marco Biscarini per l'ultimo film di Roberto San Pietro "Il Vegetariano" (2019, Alabianca)
In occasione del PIANO DAY 2019, il celebre compositore tedesco NILS FRAHM seleziona il brano "Escher on the Beach", tratto dall'omonimo album, tra i brani della playlist ufficiale dell'evento. La playlist è disponibile in streaming gratuito dal profilo di NILS FRAHM su Soundcloud.